Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Sportello Unico delle Attività Produttive – SUAP
- Servizio attivo
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) è uno strumento di semplificazione amministrativa con il fine di snellire i rapporti tra Pubblica Amministrazione (P.A.) ed utenza.
A chi è rivolto
Un unico sportello per cittadini, professionisti e imprese.
Descrizione
Con l’entrata in vigore del DPR del 7 settembre 2010 n. 160 viene adottato il Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo Sportello Unico per le Attività Produttive che stabilisce che ogni pratica deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica e deve essere gestita telematicamente garantendo l’interoperabilità tra i vari soggetti pubblici.
Il Comune gestisce il SUAP in forma associata con la Comunità Montana dei Monti Azzurri.
Come fare
Prima di iniziare l’attività, l’impresa deve entrare in contatto con le Autorità locali competenti per fare le comunicazioni previste e/o ottenere le autorizzazioni.
Una volta selezionato il modello che si desidera compilare l'utente viene reindirizzato ad una pagina di definizione dell'istanza in cui può indicare:
Comune di riferimento: con questa opzione l'utente deve selezionare il Comune a cui si riferisce l'istanza.
Breve descrizione dell'Istanza: con questa opzione l'utente deve inserire una descrizione con la quale identificare agevolmente un'istanza dagli elenchi.
Fascicolo: con questa opzione l'utente può inserire l'istanza all'interno di un fascicolo già esistente oppure creare un nuovo fascicolo in cui inserire l'istanza.
Cosa serve
Con il D.P.R. 160/2010 lo Sportello unico per le attività produttive (SUAP) diventa uno strumento di semplificazione amministrativa identificato come unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative relative agli impianti produttivi ed all’avvio ed esercizio dell’attività di impresa.
Il SUAP assicura al richiedente una risposta telematica unica e tempestiva: entro i termini di conclusione dei procedimenti previsti dal DPR 160/2010 per i procedimenti unici che prevedono rilascio di autorizzazioni, il SUAP, acquisiti i pareri e le autorizzazione di legge in modalità telematica degli uffici ed Enti competenti, provvede alla notifica all’interessato tramite PEC (casella di posta elettronica certificata) del provvedimento di conclusione.
- Per compilare un modello online occorre essere autenticati, nello specifico le modalità di autenticazione sono le seguenti SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale): guida all’autenticazione con SPID CNS (Carta Nazionale dei Servizi), CRS (Carta Regionale dei Servizi) o TS-CNS (Tessera Sanitaria con codice PIN attivato): guida all’autenticazione con CNS (e similari) CIE (Carta d’Identità Elettronica): guida all’autenticazione con CIE nome utente e password: accesso riservato ai soli professionisti ed imprese
Cosa si ottiene
Autorizzazioni e concessioni o silenzio/assenso.
Tempi e scadenze
Variabile, in base al servizio richiesto.
Quanto costa
Nessun costo.
Procedure collegate all'esito
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Pagina aggiornata il 27/03/2024
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
- Notizie
- Convocazione conferenza dei servizi in modalità asincrona - variante parziale al PRG, per ricostruzione con delocalizzazione di edificio danneggiato da sisma 2016, sito in c.da Contro, 33. Proprietà Ulissi e Morè
- Piano di recupero di iniziativa privata per la demolizione e ricostruzione di edifici con accorpamento di volumi in c.da Massignano, ai sensi della l.r. n. 22/2009 e s.m.i., che interessa la particella 550 del foglio 18 - adozione -
- split payment - comunicazione ai fornitori
- fatturazione elettronica
- Vedi altri 1